Datacenter ospitato in Telecom Italia
Caratteristiche Tecniche e sistemi di sicurezza
L’impianto è progettato per garantire la continuità elettrica anche in presenza di singoli fault lungo la catena di distribuzione.
L’impianto elettrico primario è costituito da 5 trasformatori da 1.250 Kva con ridondanza 4+1.
La continuità è garantita da:
- 5 UPS da 500 Kva cad (tot. 2500 kVA) in parallelo
- 5 pacchi batterie (autonomia a pieno carico almeno 20 min.)
- 3 gruppi elettrogeni da 1730kVA, 1880kVA, 2000kVA a partenza automatica.
Nelle sale la ridondanza dell’alimentazione elettrica é realizzata tramite un sistema di distribuzione radiale doppio di tipo A+B derivato dal sistema di continuità assoluta composto da 5 UPS da 500 kVA in parallelo distribuito con ridondanza di tipo N+1 e da 5 pacchi batterie di tipo ermetiche al piombo, con autonomia di 20 minuti a pieno carico in assenza di alimentazione.
La distribuzione di sala è realizzata tramite coppie di blindo sbarre (dotate di punti presa a selezione di fase ogni 60 cm e con passo di 180 cm - configurazione rack intensive) alimentate da quadri elettrici doppi (A+B).
La continuità di erogazione dell’energia è assicurata dal suddetto sistema di continuità assoluta e da 3 gruppi elettrogeni di soccorso per complessivi 5610 kVA con ridondanza N+1, in grado di sostenere completamente il carico elettrico dell’intero edificio in caso di assenza prolungata di energia da rete.
Per garantire la ridondanza dell’alimentazione elettrica anche per i server monoalimentati, su base progettuale e al fine di aumentare i livelli di servizio desiderati, è possibile installare a bordo rack dei sistemi di trasferimento di alimentazione elettrica STS (Source Transfer Switch). Tali apparati utilizzano in ingresso 2 fonti di alimentazione (una principale attiva ed una secondaria di riserva) e consentono di commutare in modo automatico/manuale e senza alcuna interruzione (tempo di commutazione < 6 ms) il carico elettrico dei server monoalimentati collegati a valle, dalla sorgente attiva a quella di riserva (per failure o interventi programmati di manutenzione).
L’STS è utilizzabile anche per i server aventi un numero dispari di alimentazioni, poiché rendono la terza alimentazione ridondata (e dunque in caso di fault singolo si disporrà sempre di almeno due alimentazioni).
Per mantenere costante la temperatura all’interno delle sale sistemi é presente una centrale frigorifera composta da 5 gruppi frigoriferi per un totale di 3610 kWf e con ridondanza di tipo N+1.
La distribuzione dell’acqua refrigerata è realizzata tramite un anello primario di circolazione, 3 elettropompe di distribuzione con ridondanza N+2, montanti ridondate ed anelli secondari doppi nelle sale sistemi.
Il raffrescamento delle sale sistemi é realizzato tramite condizionatori ad acqua refrigerata di tipo “under” (mandata aria verso il basso – sotto pavimento flottante).
Gli impianti di condizionamento e di raffreddamento sono concepiti per poter smaltire tutto il calore generato dagli apparati IT, corrispondente all’energia elettrica assorbita, garantendo una temperatura ambiente, misurata nei corridoi freddi (corridoi in cui è immessa l’aria di raffreddamento), fino a 24+1°C ed umidità relativa compresa tra il 30% e il 70%.
E’ presente nel Data Center un impianto di rilevazione fumi gestito da centrale analogica indirizzata NOTIFIER con sensori ottici posizionati in ambiente e nel controsoffitto e sensori a campionamento d’aria installati sottopavimento e nelle canalizzazioni dell’aria.
L’impianto di rivelazione automatica d’incendi è collegato ad impianti di spegnimento automatici a gas estinguenti ecologici NAFS125 e PF23 e, in alcune sale, con sistemi di spegnimento ad aerosol.
Nel caso intervento contemporaneo di due rivelatori nella stessa zona, è comandata la scarica di estinguente nella zona interessata.
Per ogni compartimento antincendio è previsto un impianto di estinzione dedicato.
Sono inoltre presenti mezzi estinguenti portatili in conformità alle leggi e normative vigenti .
Le canalizzazioni dell’aria primaria asservite alle sale apparati sono dotate, in corrispondenza degli attraversamenti dei compartimenti antincendio, di serrande tagliafuoco azionate dall’impianto automatico di rivelazione incendi.
Le sale sistemi sono dotate di un sistema antiallagamento realizzato mediante sonde puntuali collegate alla centralina automatica di rivelazione incendi e dislocate sotto pavimento lungo la distribuzione idraulica.
Inoltre, i condizionatori di sala sono dotati di una propria sonda antiallagamento con riporto allarme al pannello di controllo della macchina stessa.
Le misure di sicurezza fisica poste a protezione del Data Center sono le seguenti:
Perimetro di sicurezza esterno:
- recinzione perimetrale che delimita il confine di proprietà composta da una protezione passiva antiscavalcamento con altezza minima di 3 m.
- le aree esterne sono monitorate da barriere infrarossi e/o sistemi di videoanalisi e sistemi di videosorveglianza con videoregistrazione.
- accesso pedonale selettivo/singolo
- accesso veicolare selettivo
- ronda armata
Perimetro di sicurezza interno
- presidio di vigilanza per controlli aree interne ed esterne, supervisione allarmi, gestione Visitatori con consegna badge in osservanza a disposizioni aziendali e specifiche per i Data Center di Telecom Italia
- Presidio di reception per la gestione degli accessi
- tornelli a braccio triplice prospicienti al locale del presidio vigilanza e reception
Perimetro di massima sicurezza interno
- Varco di accesso sala sistemi dotato di protezione passiva interbloccato.
- Sistema di controllo accessi con gestione delle liste ABILITATI
- sensori magnetici stato porta in grado di rilevare lo stato della porta.
- uscite d’emergenza dotate di sensori stato porta.
Tutti gli allarmi sono remotizzati al presidio di vigilanza.
- Identificazione visiva personale a mezzo nastri porta badge di identificazione
- Procedura accesso ai siti Telecom Italia
- Procedura accesso ai Data center
L’edificio che ospita il Data Center di Bari è interamente recintato ed è provvisto di impianto perimetrale antintrusione a raggi infrarossi e TVCC perimetrale.
I varchi di accesso ai piani Data Center sono controllati da impianto TVCC con videoregistrazione e da impianto antintrusione ( porte allarmate ).
Il controllo accessi dell’edificio viene effettuato tramite un servizio di vigilanza armata h24, servizio di portineria e tramite tornelli con lettore di badge.
Il personale di vigilanza/portineria, oltre a controllare il regolare accesso del personale dipendente, effettua un accurato controllo dell’identità del personale esterno preventivamente autorizzato all’accesso in sede.
In particolare, l’accesso alle Sale Sistemi è controllato da un sistema di controllo accessi con apertura delle porte comandata da lettore di badge con sistema anti pass-back.
L’accesso a tutti i locali tecnici dell’edificio è consentito solo al personale autorizzato.
Il monitoraggio avviene tramite due postazioni ridondate, una allocata presso gli uffici del personale di presidio tecnologico h24 e manutenzione impianti ed una seconda presso il Data Center. Tali postazioni oltre a monitorare in tempo reale il funzionamento degli impianti, gestiscono la segnalazione di eventuali anomalie di funzionamento e la registrazione dei parametri microclimatici (temperatura ed umidità relativa) all’interno delle sale sistemi. A fronte di una segnalazione di allarme, oltre alla segnalazione acustica su monitor, viene inviato un messaggio sms sui cellulari di servizio del personale di presidio tecnologico h24.
Inoltre, il software a corredo traccia tutti gli interventi sul sistema e fornisce statistiche e dati di trend di qualsiasi variabile controllata.
Gli impianti controllati da B.M.S. sono:
- Cabina elettrica di ricevimento MT;
- Cabina elettrica di trasformazione MT/bt;
- Quadri elettrici (generali bt, generale continuità A+B, sale sistemi);
- UPS
- Trasformatori MT/bt
- Condizionatori sale sistemi
- Gruppi Frigo
- Gruppi Elettrogeni
- Elettropompe impianto ad acqua refrigerata
- Multimetri
- Sonde di temperatura e umidità
Nel presente paragrafo sono presentati i livello di servizio garantiti per le componenti logistiche del Data Center di Bari distinti per apparati dotati di doppia alimentazione oppure nel caso di assenza di doppia alimentazione e, per apparati non dotati di doppia alimentazione, viene distinto il livello di servizio garantito in caso di utilizzo o meno di un STS.
Parametri Prestazionali Monitorati |
SLA di riferimento |
Disponibilità annua per apparati con doppia alimentazione. |
99,98% |
Disponibilità annua per apparati non dotati di doppia alimentazione per i quali si sia utilizzato un STS (Source Transfer Switch). |
99,7 % |
Disponibilità annua per apparati non dotati di doppia alimentazione |
99,5 %. |
Continuità operativa in caso di black-out alimentazione da cabina primaria. |
I sistemi di continuità UPS garantiscono l’alimentazione senza interruzione agli apparati mediante le batterie, per il tempo necessario all’avvio ed inserimento sull’impianto dei GE tramite sistema di commutazione automatica, operazione che si compie nel giro di alcuni minuti (di norma entro 5 minuti al massimo) |
Tempo di intervento in caso di guasto |
Entro 4 ore |
Tempo ripristino guasti |
Entro 8 ore dall’inizio dell’intervento |
E’ comunque presente nel Centro un servizio di Presidio impianti tecnologici che offre una copertura h24 365 giorni annui per supporto a fronte di eventuali fault impiantistici.
Parametri Prestazionali Monitorati |
SLA di riferimento |
Disponibilità annua |
99,7% |
Tempo di intervento in caso di guasto |
Entro 4 ore |
Tempo ripristino guasti |
Entro 8 ore dall’inizio dell’intervento |
Condizioni ambientali garantite nelle sale dati |
Estate/Inverno Temperatura corridoi freddi: ≤ 24+1°C Umidità relativa: 30%< HR < 70% Ricambi d’aria pari ad un minimo di 1,5 volumi/ora |
E’ comunque presente nel Centro un servizio di Presidio impianti tecnologici che offre una copertura h24 365 giorni annui per supporto a fronte di eventuali fault impiantistici.
Parametri Prestazionali Monitorati |
SLA di riferimento |
Presidio guardiania |
on site h24 |
Conservazioni immagini registrate e tipo di supporto |
Se attivato il servizio, 24 ore di latenza su supporto digitale |
Tempi intervento in caso di allarmi |
Immediato considerando il presidio on site |